La Chiesa dei Cristiani Celesti è una fede sincretica africana nata di recente. E’ stata fondata a Porto Novo (Benin) nel 1947 da un falegname yoruba “Samuel Oshoffa”. Questi in seguito ad una visione, fu capace di effettuare miracoli. Il movimento si è poi diffuso rapidamente e con grande successo in tutta l’Africa occidentale. Ha assorbito vari elementi della liturgia cristiana protestante come i canti, le preghiere e le letture dei passi biblici, in particolare del vecchio testamento.Nello stesso tempo ha assunto “pratiche vudu”, come la danza al ritmo dei tamburi, “la trance” ed il pasto comune alla fine della cerimonia. Durante la possessione gli adepti ricevono il dono della profezia e comunicano, spesso in lingue sconosciute, messaggi ai sacerdoti. Avvengono anche guarigioni di fedeli ammalati con aspersioni di acqua santa che scaccia gli spiriti maligni tra cui satana. Pare ancora lungo il cammino verso il vero dialogo inter religioso in un clima mondiale molto chiuso e conservatore; per questo si solleva un grande stupore e clamore quando un Papa come Giovanni Paolo II il 4 febbraio 1993 incontra a Cotonou in Benin i capi del vudu. Ancora oggi molti fedeli vudu sono grati al precedente Papa di Roma per aver riconosciuto davanti al mondo intero la propria cultura e religione, unica occasione che gettò le basi per un incontro reale ed un riconoscimento reciproco.